La sede dell'Aquila dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (CNR-SPIN), in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila, nell'ambito del progetto “Univaq Street Science 2022 - la Ricerca al Centro”, ha proposto una serie di appuntamenti con studenti di scuola primaria, per fornire un punto di vista insolito e accattivante sulla Geometria, la Fisica e la Chimica.
Tre percorsi di scoperta operativa, attività interattive ed esperienze di realtà aumentata, progettati dal Dott. Alessandro Stroppa (CNR-SPIN) in collaborazione con le insegnanti Karin Giorgini, Giulia Dionisi e Serena D’Agostino.
Shape-transitions and Mirror Reflections: the secret language of Nature explained to children.
“Niente nella scienza ha valore per la società se non viene comunicato, e gli scienziati cominciano a comprendere i propri obblighi sociali”.
- Anne Roe Psicologa americana
“Non dovremmo insegnare le scienze ai bambini; ma dar loro un assaggio”.
– J.J. Rousseau
Cos'è la simmetria? Cos'è la rottura della simmetria allo specchio? Cos'è una "transizione di forma"? Cos'è la chiralità?
Cercheremo di rispondere a queste intriganti domande che collegano chimica, fisica, matematica ma anche arte, letteratura, musica, biologia. Spiegheremo a bambini, giovani studenti e a curiosi in generale, il ??misterioso e complesso concetto di CHIRALITÀ grazie a Sara e…. la sua immagine allo specchio, come Alice nel Paese delle Meraviglie! I bambini giocheranno con le immagini allo specchio, con la rottura della simmetria, l'inversione della freccia del tempo, utilizzando le simmetrie e la chiralità in modo facile e divertente!
Per maggiori informazioni: alessandro.stroppa@spin.cnr.it